Codici di Comportamento ex D.Lgs. 231/2001: Nuove Linee Guida del Ministero della Giustizia.

Il 10 febbraio 2025, il Ministero della Giustizia ha pubblicato i “Criteri guida per la redazione dei Codici di Comportamento” destinati alle associazioni rappresentative degli enti, ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Si tratta di un documento di riferimento fondamentale per imprese e associazioni di categoria, utile alla predisposizione e all’aggiornamento dei Modelli Organizzativi. Il documento […]
Il Campo di Applicazione del Modello 231 e l’Innovazione: Una Nuova Era per la Compliance Aziendale

Il Modello 231, introdotto nel 2001, ha segnato un cambio di paradigma nella governance aziendale italiana, attribuendo responsabilità amministrativa alle imprese per reati commessi nel loro interesse. Oggi rappresenta non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare i sistemi interni di controllo e prevenzione. L’integrazione con tecnologie innovative – come dashboard digitali, monitoraggio automatizzato e formazione e-learning – rafforza l’efficacia del modello, rendendo la gestione del rischio più tempestiva e trasparente. Nonostante le sfide iniziali, innovazione e Modello 231 insieme costituiscono un potente strumento di crescita e competitività per le aziende moderne.
Liberatoria Privacy: oltre agli obblighi di legge è un potente strumento di crescita dell’impresa

La privacy è una parola che sentiamo spesso, ma cosa significa davvero quando si parla di privacy in azienda? In questo articolo, esploreremo il mondo
ISO 37301 compliance vs. Modello 231 – Confronto tra due strumenti per la gestione della compliance aziendale

Introduzione.Nel panorama aziendale, la gestione della compliance è fondamentale per garantire l’integrità e la trasparenza delle operazioni.
Compliance Risk Management nella pratica

Si sente spesso parlare di Compliance in ambito aziendale, ma c’è poca chiarezza su cosa significa essere “compliant” e quale sia il percorso per arrivarci.