IL BLOG DI TRADE COMPASS

News & Curiosità

GDPR Sanzioni: Cosa Sono e Come Evitarle

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore nel maggio 2018, ha introdotto norme rigorose per la protezione dei dati personali all’interno dell’Unione Europea. Oltre a stabilire diritti e obblighi per le aziende e gli enti pubblici, il GDPR prevede anche severe sanzioni per chi non rispetta le regole sul trattamento dei dati personali. In questo articolo, esploreremo cosa sono le sanzioni GDPR, come vengono applicate e come le aziende possono evitarle.


gdpr sanzioni

Cos’è il GDPR?

Il GDPR è un regolamento che stabilisce linee guida per la raccolta, l’elaborazione, la conservazione e la gestione dei dati personali. Le aziende devono garantire che i dati degli utenti siano trattati in modo sicuro, trasparente e solo per scopi legittimi. Il GDPR ha l’obiettivo di rafforzare i diritti dei cittadini europei in merito alla protezione dei propri dati, imponendo alle organizzazioni di adottare misure adeguate per prevenire violazioni della privacy.

Le Sanzioni GDPR: Quali Sono?

Le sanzioni previste dal GDPR sono suddivise in due categorie principali: ammende pecuniarie e azioni correttive. Le sanzioni pecuniarie sono quelle più note, ma le azioni correttive possono essere altrettanto significative. Le amende sono definite in base alla gravità della violazione, alla natura e all’entità del trattamento dei dati, nonché alla condotta dell’organizzazione.

  1. Ammende fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato annuo globale (a seconda di quale importo sia maggiore) sono previste per le violazioni di minore gravità. Queste violazioni riguardano principalmente:
    • La mancanza di registrazione delle attività di trattamento dei dati.
    • La violazione dei principi di responsabilità, come la mancanza di una valutazione di impatto sulla privacy (DPIA).
    • La mancata notificazione di una violazione dei dati entro i tempi stabiliti (72 ore).
  2. Ammende fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo globale (a seconda di quale importo sia maggiore) sono previste per le violazioni più gravi. Tra le infrazioni che comportano una sanzione più alta troviamo:
    • La violazione dei diritti fondamentali degli utenti, come la mancata protezione dei dati personali o il trattamento illecito dei dati.
    • La mancanza di consenso esplicito da parte degli utenti per l’utilizzo dei loro dati personali.
    • La non attuazione di misure adeguate di sicurezza per la protezione dei dati sensibili.

Quando si Applicano le Sanzioni?

Le sanzioni GDPR sono applicate quando un’organizzazione non adotta le misure necessarie per proteggere i dati personali e non rispetta i diritti degli interessati. Tuttavia, prima di comminare una sanzione pecuniaria, le autorità di protezione dei dati (come il Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia) di solito seguono una serie di passaggi:

  1. Indagine: Inizia con un’analisi dei casi di potenziale violazione, che può essere sollecitata da un reclamo, un’indagine ufficiale o un’autonotifica da parte dell’organizzazione stessa.
  2. Avviso: L’autorità emette una richiesta formale all’organizzazione per informarla della violazione e dei relativi rischi.
  3. Opportunità di Correzione: Le organizzazioni hanno la possibilità di correggere il comportamento o la violazione prima che venga applicata una sanzione.
  4. Applicazione della Sanzione: Se l’organizzazione non adotta misure correttive, le autorità competenti applicano una sanzione pecuniaria o altre azioni correttive.

Azioni Correttive Alternative alle Sanzioni Pecuniarie

Oltre alle multe, il GDPR consente alle autorità di protezione dei dati di adottare azioni correttive per garantire la conformità delle organizzazioni. Queste azioni possono includere:

  • Notifiche di Adempimento: L’autorità può ordinare che l’organizzazione adotti misure specifiche per conformarsi alla normativa.
  • Limitazione del Trattamento: L’autorità può imporre una sospensione temporanea o permanente del trattamento dei dati.
  • Revoca del Consenso: In alcuni casi, l’autorità può obbligare l’organizzazione a sospendere l’uso dei dati, se il trattamento è avvenuto senza il consenso dell’utente.

gdpr sanzioni

Come Evitare le Sanzioni?

Per evitare sanzioni, le aziende devono essere proactive nella gestione della privacy e dei dati personali. Ecco alcuni passaggi chiave:

  1. Conformità con il GDPR: Le organizzazioni devono garantire che tutte le operazioni di trattamento dei dati siano conformi alle disposizioni del GDPR, compreso il principio di minimizzazione dei dati, la trasparenza e la limitazione del trattamento.
  2. Formazione del Personale: È fondamentale che tutto il personale sia formato sui principi della protezione dei dati personali e sui rischi associati alla violazione delle normative.
  3. Implementazione di Misure di Sicurezza: Le organizzazioni devono adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati, come la cifratura, la pseudonimizzazione e il controllo dell’accesso.
  4. Monitoraggio e Audit: È essenziale effettuare regolari audit della conformità per identificare potenziali violazioni e risolverle tempestivamente.
  5. Gestione delle Violazioni dei Dati: Le aziende devono essere pronte a notificare eventuali violazioni dei dati alle autorità competenti e agli utenti, come richiesto dal GDPR.

Le sanzioni GDPR sono un potente strumento per incentivare le organizzazioni a rispettare le normative sulla protezione dei dati personali. Sebbene le multe possano essere severe, il miglior modo per evitare sanzioni è garantire una gestione trasparente, sicura e conforme dei dati personali. Investire nella protezione dei dati e nell’adeguamento alle normative non solo aiuta a evitare multe, ma costruisce anche fiducia con i clienti e migliora la reputazione aziendale.

Cerca

Gli autori del blog

Picture of Marco L. Dal Monte Casoni

Marco L. Dal Monte Casoni

Pensatore non convenzionale, cercatore di soluzioni.
Già manager con esperienza maturate sia in PMI che multinazionali, nel 2002 fonda Trade Compass

Picture of Malbora Gjoka

Malbora Gjoka

Compliance Manager |DPO| Consulente Privacy Specializzata nell’ implementazione di sistemi di gestione della compliance integrati secondo la norma UNI ISO 37031:2001, di Modelli organizzativi e di controllo 231/2001 e di Sistemi di gestione della Privacy “GDPR 679/2016”

OKR Performance Evaluation: Un Approccio Strategico

Le OKR Performance Evaluation sono una metodologia ampiamente utilizzata per stabilire obiettivi chiari e misurabili in ambito aziendale. Sebbene le OKR siano inizialmente pensate per